
di Francesco Coluccia
Attività
Attraverso varie tecniche si offrono numerosi percorsi per:
-
rendere efficace, proficua e spontanea la propria comunicazione
-
adattare la comunicazione e il linguaggio agli interlocutori
-
impostare o rifinire un discorso pubblico, tenendo desta l’attenzione
-
imparare a dibattere, facendo passare il proprio punto di vista
-
apprendere “l’arte dell’intervista”
-
utilizzare in modo appropriato e razionale i media sociali, evitando insidie e reazioni impulsive
-
curare la propria immagine allineandola alla propria personalità e ai contenuti da veicolare
-
perfezionare la comunicazione aziendale verso l’esterno e calibrare il passaggio di informazioni all’interno delle strutture organizzative
-
concretizzare visioni e processi creativi
-
realizzare progetti innovativi e trasformare idee originali in successo
-
ottimizzare le proprie prestazioni in ambito professionale, sportivo e cognitivo
-
ottenere risultati tangibili e duraturi in ambito professionale, bilanciando gli aspetti cognitivi e la sfera emotiva, la visione d'insieme e la cura dei dettagli
-
facilitare la cultura del cambiamento all’interno delle aziende, delle società, dei gruppi (sportivi, ricreativi, culturali), delle associazioni, dei movimenti e dei partiti
-
innescare dinamiche di gruppo e meccanismi virtuosi
-
migliorare il clima di lavoro
-
instaurare buoni rapporti interpersonali e costruire una rete di relazioni
-
radicare e consolidare il successo, la crescita e l’autorealizzazione
-
individuare e valorizzare talenti, facoltà e attitudini personali
-
operare e agire con intelligenza emotiva ed entrare nello stato di flusso
-
liberarsi da condizionamenti e schemi mentali, aumentando la flessibilità
-
esprimere e canalizzare talenti artistici
-
raggiungere e mantenere un certo equilibrio psicofisico